#sindacodelbuonsenso
#steganisindaco
#eoramolinella
PROGRAMMA
Gli obiettivi che ci siamo posti per il prossimo mandato sono molto ambiziosi, una vera sfida per tutta la nostra squadra. All’interno del programma, abbiamo indicato provvedimenti di immediata realizzazione, insieme ad altri che guardano allo sviluppo futuro della città di Molinella. Il nostro scopo è intervenire in modo tangibile per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini. Concretezza, impegno e competenze sono il collante della nostra coalizione.
Ci impegniamo ad intervenire con tutte le nostre energie e con le risorse disponibili a favore di:
#sindacodelbuonsenso
#steganisindaco
#eoramolinella
Salute – Servizi alla Persona
Il diritto alla salute e alle cure è ciò che caratterizza la nostra civiltà.
Riteniamo che anziani e malati debbano essere assistiti nel paese in cui vivono e che le loro famiglie abbiano il diritto di essere sostenute dalle istituzioni nei momenti di difficoltà.
Per questo motivo intendiamo:
Ospedale di Prossimità
Promuovere l’apertura di un Ospedale di prossimità, struttura intermedia tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale. Si rivolge a tutte le persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma che tuttavia hanno bisogno di assistenza sanitaria, che non potrebbero ricevere a domicilio.
In un’ottica di riqualificazione urbanistica, il nostro progetto mira alla riconversione degli spazi inutilizzati dell’Ospedale di Molinella, da individuare in collaborazione con l’ASL, che si occuperebbe del servizio infermieristico, e dei medici di famiglia, anch’essi coinvolti nella gestione dei pazienti.
Secondo il nostro progetto, durante la notte le emergenze saranno gestite dalla Guardia Medica, presente al piano sottostante, e dal pronto soccorso di Budrio o Bentivoglio, grazie al servizio ambulanza del piano terra.
In Emilia Romagna esistono già ventuno ospedali di prossimità. Il loro costo medio è di 150 euro al giorno, a fronte di un costo che oscilla fra i 400 e gli 800 euro per gli ospedali classici. Abbiamo stimato l’investimento iniziale in circa 800.000 euro, e, ad oggi, il nostro progetto ha incassato l’appoggio di Galeazzo Bignami, deputato di Forza Italia.
Assistenza Domiciliare
Potenziare il servizio di assistenza domiciliare attraverso periodiche verifiche sulla qualità del servizio.
Ludoteca / Baby Parking
Apertura di una ludoteca o Baby parking per dare un servizio a ore alle famiglie, sfruttando appieno le strutture esistenti, sia pubbliche che private.
Barriere Architettoniche
Effettuare un censimento delle barriere architettoniche presenti in paese ed eliminarle completamente nel corso del mandato, anche attraverso incentivi ai privati.
Sportello Alzheimer
Istituire uno Sportello Alzheimer, che fornisca indicazioni sulla gestione quotidiana del malato, assistenza burocratica e consulenza psicologica alle famiglie.
Spese Viaggi Sanitari
Contribuire alle spese di coloro che sono costretti a viaggiare dal comune verso gli ospedali del circondario per potersi curare, anche stipulando convenzioni con le associazioni di volontariato del Comune.
Casa di Riposo "Nevio Fabbri"
Ristrutturare la Casa di Riposo “Nevio Fabbri” per migliorare il soggiorno degli ospiti in termini di qualità e sicurezza, nonché per ottimizzare il risparmio energetico. In particolare, il nostro progetto mira a rimodulare gli spazi interni alla struttura (es. locali vecchia cucina) prevedendo l’allestimento di aree per la socializzazione, la ricreazione e lo svago degli ospiti, aree utilizzabili anche dal centro diurno esistente.
Viabilità e Trasporti
La qualità della vita in un paese di estrema periferia come il nostro, passa attraverso dei buoni collegamenti con la città. Al contempo, la sicurezza di chi utilizza le strade necessita di una loro puntuale manutenzione.
Per questo intendiamo:
Manutenzione Ordinaria
Istituire un piano di manutenzione ordinaria delle strade comunali di Molinella e delle frazioni, che preveda il costante mantenimento della sicurezza delle stesse, partendo da quelle maggiormente usurate.
Sicurezza Stradale
Identificare ed eliminare le situazioni ambientali critiche per la circolazione (visibilità coperta agli incroci, avvallamenti, segnaletica antinebbia).
Collegamento Autostradale
Proporre all’amministrazione regionale e alla città metropolitana la realizzazione di un collegamento più rapido verso le autostrade.
Piste Ciclabili
Ampliare la rete di piste ciclabili che collegano Molinella alle frazioni.
Collegamenti alle città
Aprire un tavolo di confronto con TPER per ottimizzare i collegamenti verso Bologna, Ferrara ed Argenta.
Collegamento Capoluogo-Frazioni
Organizzare un sistema di trasporto efficiente che colleghi le frazioni al capoluogo.
Veicoli Elettrici
Prevedere l’installazione di colonnine comunali per ricarica di veicoli elettrici, incentivando così lo sviluppo di veicoli ecosostenibili.
Manifestazioni Culturali
Una comunità viva e vivace resta tale solo se le persone possono incontrarsi e socializzare. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva ed inesorabile scomparsa delle manifestazioni ricreative.
Fiera di Molinella
La FIERA DI MOLINELLA è stata svuotata di tutti i suoi contenuti identitari e declassata dall’attuale Amministrazione a Festa d’Estate, risultando però poco festosa e molto triste.
Riteniamo che questa manifestazione debba ritornare ai fasti di un tempo, riappropriandosi del suo vero nome e dei suoi contenuti.
Iniziative Privati e Associazioni
Intendiamo riportare nell’amministrazione comunale una volontà che non ostacola le iniziative dei privati e delle associazioni, ma che le incentivi e le agevoli.
Associazionismo, Protezione Civile e Sicurezza
La sicurezza dei cittadini è uno dei più importanti doveri dell’amministrazione pubblica.
Vogliamo una Molinella dove non si debba avere “paura”, che sia tutelata contro i rischi idrogeologici, e dove si possa intervenire tempestivamente in caso di emergenze.
Di conseguenza intendiamo:
Sostegno Economico
Dare maggiore sostegno economico alle Associazioni per il loro indispensabile contributo al controllo del territorio, alla gestione delle emergenze e alla messa in sicurezza delle attività organizzate dalla comunità molinellese.
Telecontrollo
Ampliare il telecontrollo a tutto il territorio comunale.
Numero Verde SOS
Attivare un numero verde di SOS per i cittadini.
Rischio Inondazioni e Allagamenti
Promuovere iniziative di controllo e prevenzione contro il rischio di inondazioni e allagamenti.
Videosorveglianza
Implementare l’installazione di impianti di videosorveglianza per migliorare il controllo delle aree pubbliche.
Giovani: Molinella vi ascolta
Il futuro di una città si costruisce a partire dai suoi giovani. Vogliamo una Molinella in cui le scuole siano moderne e sicure, attrezzate, di facile accesso per chiunque.
Vogliamo una Città che ascolta i suoi giovani e li aiuta a farsi ascoltare.
Per questo intendiamo:
Servizio di Trasporto
Istituire un servizio di trasporto rivolto a TUTTI gli studenti provenienti dalle frazioni, compatibilmente con la dotazione di mezzi e personale del Comune.
Mensa Scolastica
Rivedere le tariffe della mensa scolastica, una delle più care dei dintorni, riducendo lo spreco di cibo e mantenendo alta la qualità, anche attraverso il completo utilizzo della mensa centralizzata.
Ascensore
Realizzare un nuovo ascensore per le scuole elementari.
Dotazione Tecnologica
Migliorare la dotazione tecnologica delle scuole per agevolare l’attività didattica.
Educazione Civica e Ambientale
Promuovere, in collaborazione con le associazioni locali, le istituzioni scolastiche e personale specializzato, iniziative di educazione civica ed ambientale, ma anche di prevenzione per fenomeni quali il bullismo e il disagio adolescenziale.
Politiche Giovanili
Istituire un assessorato dedicato alle politiche giovanili.
Giovani per i Giovani
Istituire una redazione di giovani per i giovani, con il patrocinio e il sostegno materiale dell’amministrazione Comunale, che renda partecipe la comunità delle aspirazioni, desideri, e successi dei nostri giovani, e li supporti nelle loro iniziative.
Sportello Giovani
Prevedere l’apertura di uno Sportello Giovani, che indirizzi i ragazzi molinellesi verso il percorso formativo più adatto, l’occupazione, o fornisca la consulenza necessaria all’avvio di una startup.
Scuola di Musica
Valorizzare la scuola di musica “Banchieri” come strumento per la crescita culturale e umana degli allievi.
Ecologia e Ambiente
L’amore per il proprio paese passa attraverso il rispetto dell’ambiente, la riduzione degli sprechi e la conservazione della natura a favore delle future generazioni.
Vogliamo Molinella più pulita, senza sporco e rifiuti abbandonati per le strade, meno inquinata, e dove si possa respirare aria pura.
A tal fine intendiamo:
Raccolta Rifiuti
Rapportarci con il gestore della raccolta rifiuti per concordare la ricollocazione dei cassonetti e, ove sia necessario, l’aumento del loro numero, così da evitare l’abbandono di rifiuti al di fuori dei contenitori, specie quando sono insufficienti o in posizioni improponibili (sugli incroci, all’interno o adiacenti ad aree verdi e parchi). Concordare altresì, a cadenza regolare, pulizia e igienizzazione dei cassonetti e dell’area circostante.
Giardini Pubblici
Prestare miglior cura ai giardini pubblici e acquistare nuovi giochi e attrezzature per la convivialità.
Centro di Raccolta Comunale
Ridefinire le regole per la fruizione del centro di raccolta comunale e per il ritiro dei rifiuti ingombranti, tramite gestione innovativa e fondi della Comunità Europea.
Area Camper
Identificare un’area munita del servizio di carico e scarico per i camper.
Qualità dell'Acqua e dell'Aria
Interfacciarsi con ARPA per un più approfondito controllo della qualità dell’acqua e dell’aria.
Energia Rinnovabile
Attrezzare, per quanto possibile, gli edifici pubblici con impianti per la produzione di energia rinnovabile e “pulita”.
Campo Sgambamento Cani
Realizzare un ulteriore campo per lo sgambamento cani nella zona nord di Molinella, facilmente raggiungibile anche a piedi.
Zanzare, Cimici e Piccioni
Attuare una politica di contenimento di zanzare e cimici, ma anche di controllo delle colonie di piccioni.
Molinella e le sue Frazioni
Vogliamo una Molinella che sia attenta agli abitanti di tutto il suo territorio.
Per questo intendiamo:
Contributi e Sostegno
Riqualificare le frazioni prevedendo contributi alle imprese esistenti, promuovere e sostenere l’apertura di nuove attività commerciali/artigianali, anche collegate ad attività del capoluogo o di altre realtà limitrofe come sedi distaccate o secondarie.
Km0 e Manifestazioni Locali
Incentivare mercati a Km0 e manifestazioni locali.
Sportello Comunale
Prevedere l’apertura di uno sportello comunale decentrato in ogni frazione per soddisfare le richieste della cittadinanza.
Farmacia San Martino in Argine
Valutare la necessità dell’apertura di una farmacia o di un presidio farmaceutico anche a San Martino in Argine, unica parte del territorio molinellese non coperta da tale servizio.
Ospedale Selva Malvezzi
Ristrutturare il vecchio ospedale di Selva Malvezzi, valorizzandolo come museo.
Selva in Jazz
Potenziare la manifestazione Selva in Jazz;
Riqualificazione Aree Pericolanti
Sanare situazione di degrado determinata dal deterioramento del treno di case pericolanti ex Muratori a San Pietro Capofiume, gravosa eredità lasciata dall’attuale amministrazione, mettendo in atto sinergie al fine di riqualificare tutta l’area interessata ed evitando sprechi di denaro pubblico.
Sport e Salute
Una comunità che pratica sport è una comunità più sana, che comprende il valore del BENESSERE.
Per incentivare la cultura sportiva intendiamo:
Pratica Sportiva
Promuovere la pratica sportiva, soprattutto tra gli adolescenti, come momento di aggregazione, crescita e confronto.
Parco Pubblico
Creare un grande parco pubblico, dotato di campi da tennis, pallavolo e calcetto, percorso vita e running.
Palestre
Modernizzare le palestre
Spogliatoi Piscina Comunale
Ristrutturare gli spogliatoi della piscina comunale per renderli più idonei, confortevoli e a norma.
Attività Sportive nelle Frazioni
Promuovere attività sportive nelle frazioni, sfruttando strutture esistenti ma al momento inutilizzate.
Corsi per la Terza Età
Promuovere corsi per la terza età.
Al Servizio del Cittadino
Il Comune deve essere al servizio del cittadino e non il cittadino al servizio del Comune.
Il Municipio non può restare un luogo dove è vietato entrare per la maggior parte del tempo.
Vogliamo restituire ai cittadini i servizi che sono stati loro negati negli ultimi anni.
Per questo intendiamo:
Risorse Umane Interne
Utilizzare al meglio le risorse umane interne e implementare le nuove tecnologie, per facilitare l’utilizzo dei servizi online.
Polizia Municipale
Attrezzare una nuova sede della Polizia Municipale, per garantire la sicurezza delle strade con il superamento dei “velox arancioni”, recentemente ritenuti irregolari da una sentenza.
Baratto Amministrativo
Potenziare gli uffici finanziari per il recupero degli utenti morosi, con l’introduzione del Baratto Amministrativo, cioè l’impiego del moroso in lavori socialmente utili, in cambio dell’estinzione dell’inadempienza.
Artigianato, Commercio, Agricoltura
Il benessere di una comunità si determina attraverso il successo delle attività imprenditoriali.
Facilitare questo successo per creare nuova ricchezza, nuovi posti di lavoro e nuovi servizi è uno dei nostri principali obiettivi.
Per questo intendiamo:
Sportello per le imprese
Attivare uno sportello dedicato ad imprese, commercianti e agricoltori per agevolarne l’accesso ai bandi di finanziamento regionali ed europei e affiancare le nuove imprese nel processo di start-up.
Tasse Locali
Ridurre le tasse locali fino al 50% per artigiani, commercianti e agricoltori che effettuano investimenti in sicurezza, risparmio energetico, ambiente e abbattimento di barriere architettoniche.
Imposte sulla pubblicità
Esentare i piccoli esercizi commerciali dal pagamento delle imposte sulla pubblicità.
Rilascio dei Permessi
Snellire il procedimento, attualmente iperburocratico, per il rilascio di permessi per insegne, targhe e tende.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
SU TUTTI GLI EVENTI.
Invia un SMS al 333 777 5848 con scritto STEGANI per ricevere tutti gli aggiornamenti.
